Liturgia
Inizio catechesi
Orario Estivo
Ricordiamo che dal 1 luglio è in vigore l’orario estivo delle SS. Messe
Orari Santa Messa
dal 1 Luglio al 18 Settembre
-
ore 19,00 feriali tranne lunedì
- ore 9,00
- domenica e festivi
- ore 19,00
Pro Memoria orario SS. Messe mese di Giugno 2018
Ricordiamo che dal 1 giugno
le SS. Messe pomeridiane si svolgeranno alle ore 19.00
per vedere l’orario completo ——–>>> orari SS. Messe
3 giugno Corpus Domini
la S. Messa del pomeriggio verrà celebrata
alle ore 19.00 nella parrocchia N.S. di Fatima seguita
dalla processione del SS. Sacramento
che si concluderà
presso la parrocchia di Cristo Re
Orario S. Messe per il mese di Giugno
-
ore 19,00 feriali tranne lunedì
-
ore 9,00 giovedì
- ore 10,00
- ore 12,00 domenica e festivi
- ore 19,00
Il Tempo di Quaresima e il Triduo Pasquale 2018
Avvento 2017
Veglia di preghiera in preparazione dell’ordinazione presbiterale di don Giuseppe Grignano
Pro memoria per i ragazzi
Orari celebrazioni Settimana Santa
Quaresima 2016
La Quaresima è un tempo che la chiesa ci offre ogni anno per ricominciare nella nostra vita cristiana, per esaminare alla radice che cosa ci fa vivere e per chi viviamo. Un tempo per fare verità in noi stessi: “Signore, tu gradisci la sincerità del mio cuore” (Sal 51).
Agli occhi di Dio fare la giustizia si concretizza in azioni che esplicitano le relazioni fondamentali che viviamo: la relazione con l’altro nella condivisione di ciò che si ha e di ciò che si è; la relazione con Dio, dando il nostro tempo a lui nella preghiera; la relazione con le cose e il nostro corpo, dunque se stessi, attraverso il digiuno, cioè un uso disciplinato di ciò che occorre per vivere.
“State attenti a non praticare la vostra giustizia dinanzi agli uomini per essere ammirati da loro”. L’esortazione di Gesù riguarda il “come” viviamo queste opere di giustizia, lo stile da cui dipende l’autenticità delle nostre azioni: se cerchiamo solo noi stessi e lo sguardo compiacente degli altri, la loro attenzione, la loro stima, oppure se le viviamo con la sola preoccupazione di piacere a Dio, nella consapevolezza che il suo sguardo di amore accompagna le nostre vite e ci avvolge nel “segreto”, nell’intimo del nostro cuore. Abbiamo certamente bisogno di essere visti, riconosciuti, accolti; nella relazione con gli altri la nostra vita partecipa e riceve significato. Viviamo dello e sotto lo “sguardo” degli altri, ma non dobbiamo dipendere dal loro giudizio. Più in profondità, le parole di Gesù sono un invito a interrogarci sulle motivazioni con cui viviamo la condivisione e il digiuno, su come e perché preghiamo: gesti, questi, che trovano origine e alimento nella sfera interiore del discepolo.
Il discepolo è chiamato a fare la giustizia nella certezza di ricevere una “ricompensa” dal Padre. Sì, occorre avere fiducia, credere alla parola di Dio e alla sua promessa, che nel dono di sé si trova la vita e la comunione per sempre con Gesù: “Io preparo per voi un regno, perché mangiate e beviate alla mensa del mio regno” (Lc 22,30). E’ una promessa che orienta il nostro desiderio verso ciò che può dare senso alle nostre vite: “Là dove è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore” (Mt 6,21). Nel segreto del cuore Dio risponde al nostro cercare e ci restituisce alla nostra verità di figli nel Figlio.
Buon inizio del cammino quaresimale…
Pro Memoria orari Celebrazioni Settimana Santa
Domenica 29 Marzo: Domenica delle Palme
ore 9.30 dalle Suore del Verbo Incarnato alla Chiesa
ore 12.00 S. Messa
ore 18.00 S. Messa
Lunedì Santo 30 – Martedì Santo 31 – Mercoledì Santo 1 Aprile
ore 18.30/20.00 Esercizi Spirituali
Giovedì Santo 2 Aprile
ore 18.00 S. Messa in cena Domini
Venerdì Santo 3 Aprile
ore 15.00 Passione del Signore
Sabato Santo 4 Aprile
ore 23.00 Veglia Pasquale
Domenica 5 Aprile: Pasqua del Signore
SS. Messe ore 10.00 – 12.00 – 18.00