Un nuovo anno liturgico per camminare insieme

Numerosa è la presenza quest’anno dei più piccoli come previsto dalle disposizioni dell’ufficio catechistico diocesano: sia gli incontri di catechesi che le celebrazioni domenicali hanno visto una grande partecipazione, a volte anche vivace, dei ragazzi con le loro famiglie. Tanti sono stati, poi, i gruppi che hanno ripreso le attività e gli incontri di formazione: i Ministranti, il Movimento della Speranza, i Ministri Straordinari, il Movimento Apostolico, i Focolarini, il Gruppo di Preghiera Padre Pio, il Volontariato Vincenziano. Ma il momento comune per tutti resta sempre quello della giornata eucaristica del giovedì che si conclude con la Lectio Divina alle ore 21. Istituita diversi anni fa, questa giornata ha visto una sempre maggiore partecipazione di fedeli nei diversi momenti, segno questo del desiderio di dare un senso al nostro cammino e di coltivare una fede più serena e consapevole. Sarà proprio nelle settimane di Avvento che tutti i gruppi si ritroveranno, ognuno con il proprio carisma, ad animare i pomeriggi del giovedì. Anche i ragazzi saranno coinvolti in varie esperienze di carità e di preghiera ma anche di gioco nei ritiri programmati nelle domeniche di Avvento. Insomma, ci attende un periodo ricco di impegni che esige una risposta convinta alla chiamata personale che il Signore fa a ciascuno di noi.
di Bina Coppola